Bibliografia
1920-1929
…a cura di Rachele Ferrario
Libri e Cataloghi
Sommeraustellung, cat. mostra, Galerie Luzt&Co, Berlino.
1924
Austellung, cat. mostra, Kunsthaus, Zurigo, 10 gennaio – 3 febbraio.
Twenty-First Exhibition of The London Group, cat. mostra, The Mansard Gallery, Londra, n. 13; n. 92.
A. SALMON, A. DERAIN, Editions de la “Nouvelle Revue Française”, Parigi.
1926
The London Group, 23rd Exhibition, cat. mostra, R.W.S. Gallery, Londra, n. 86, n. 94.
The London Group, 24th Exhibition, cat. mostra, R.W.S. Gallery, Londra, n. 3; n. 30.
Salon des Tuileries, cat. mostra, Palais de Bois, Parigi.
Prima mostra del Novecento italiano a Milano, cat. mostra, Palazzo della Permanente, Milano, febbraio-marzo, p. 19, ill. p. 83.
E. FAURE, Histoire de l’art. L’art moderne, Les Editions G. Gres & C. Sevres, Parigi, p. 499.
1927
W. WARTMANN, Italienische Maler, Austellung im Zürcher Kunsthaus, cat. mostra, Zurigo, 18 marzo-1 maggio.
The London Group, 25th Exhibition, cat. mostra R.W.S. Gallery, Londra, n. 51; n. 136; n. 157.
E. MORPURGO, Esposizione d’arte italiana in Olanda, cat. mostra, Stedelijk Museum, Amsterdam, 22 ottobre-20 novembre, pp. 76-77.
1928
W. GEORGE, Les artistes italiens de Paris, cat. mostra, Salon de l’Escalier, Parigi, 3 febbraio-2 marzo, pp. 42-46.
The London Group, Retrospective Exhibition, cat. mostra, New Burlington Galleries, Londra, n. 140.
Le Salon des Tuileries, cat. mostra, Est Au Palais de Bois, Parigi.
M. TOZZI, La scuola di Parigi, in XVI Esposizione Internazionale d’Arte, Città di Venezia, Premiate Officine grafiche Carlo Ferrari, Venezia, pp. 121-124; p.127.
U. NEBBIA, La scuola di Parigi, in La XVI Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia MCMXXVIII, Luigi Alfieri e C. editori, Milano-Roma, cap. XL, pp. 53-57.
L. FIUMI, Mario Tozzi, Les Ecrivains Réunis, Parigi.
1929
II Mostra del Novecento italiano, Palazzo della Permanente, Milano, 2 marzo-30 aprile, a. VII, p. 31-33, ill. p. 79.
G. RIBEMONT-DESSAIGNES, L’Exposition d’un groupe d’Italien de Paris, cat. mostra, Galerie Zak, Parigi, 5-19 aprile.
M. TOZZI, Exposition d’Art Italien Moderne, cat. mostra, Editions Bonaparte, Parigi, 30 novembre-20 dicembre, pp. 7 – 10.
G. SCHEIWILLER, Art Italien Moderne, Editions Bonaparte, Parigi, p. 8; 16; ill. pp. 66-67.
1930-1939
…a cura di Rachele Ferrario
1930
W. GEORGE, Prima mostra di pittori italiani residenti a Parigi, cat. mostra, Galleria Milano, Milano, 14-26 gennaio, p. 18, tav. 10-12.
W. GEORGE, Appels d’Italie, in XVII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, cat. mostra, Premiate Officine grafiche Carlo Ferrari, Venezia, p. 92-97.
Moderne Italiener, cat. mostra, Kunsthalle, Basilea, 5 gennaio-2 febbraio, p. 7.
A. SARTORIS, Künstler des Neuen Italien, cat. mostra, Kunsthalle, Berna, 16 marzo-4 maggio, p. 9; ill. p. 27.
M. SARFATTI, Mostra del Novecento Italiano a Buenos Aires, cat. mostra, Buenos Aires, p. 33.
M. SARFATTI, Storia della pittura moderna, Cremonese, Roma, pp. 75-76; 84-85; 100-101.
1931
I Quadriennale d’Arte Nazionale, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Edizioni Enzo Pinci, Roma, p. 44; 140.
1932
G. SEVERINI, Mostra degli Italiani di Parigi, in XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte Città di Venezia, cat. mostra, Venezia, pp. 101-103; 99; 120.
W. GEORGE, 22 artistes italiens modernes, cat. mostra, Galerie Georges Bernheim, Parigi, 4-19 marzo.
1933
Exposition des artistes italien à Paris, cat. mostra, Galerie Charpentier, Parigi, ottobre.
1934
XIX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, cat. mostra, Venezia, p. 156.
Exposition d’Art Italien, (introduzione al catalogo di G. DE REYNOLD), Athénée, Ginevra, 22 settembre-18 ottobre.
35 artistes italiens exposent à Lausanne, cat. mostra, Losanna, 1-18 novembre.
V. COSTANTINI, Pittura italiana contemporanea. Dalla fine dell’800 ad oggi, Editore Ulrico Hoepli, Milano, p. 177, ill. p. 176.
1935
A. MARAINI, A. DEZARROIS, L’Art italien des XIX e XX siècles, cat. mostra, Musée des écoles étrangères contemporaines – Jeu de Paume des Tuileries, Parigi, maggio-giugno, pp. 33-91.
II Quadriennale d’Arte Nazionale, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Istituto romano di arti grafiche Bestetti-Tumminelli e C., Roma febbraio-luglio, p. 39.
R. ESCHOLIER, L’Art Italien. cat. mostra, Petit Palais, Parigi, maggio-luglio.
W. GEORGE, La Renaissance de l’art, in La mostra d’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento al “Jeu de Paume” nella stampa francese, pubblicazione edita dal Comitato Italia-Francia a cura della Biennale, sotto gli auspici del Ministero della Stampa e Propaganda, agosto, pp. 40-53.
1936
W. GEORGE, II Exposition du Syndicat des artistes italiens de Paris, cat. mostra, Parigi.
VII mostra del sindacato interprovinciale fascista Belle Arti di Milano – Sezione di Parigi, cat. mostra, Palazzo della Permanente, Milano, giugno-luglio, p. 26.
“Bollettino della Galleria del Milione”, nn. 51-52, Milano.
1939
G. NICODEMI, M. BEZZOLA, La Galleria d’Arte Moderna. I dipinti, vol. II, Milano.
1940-1949
…a cura di Rachele Ferrario
Libri e Cataloghi
1946
U. NEBBIA, La pittura del Novecento, Società Editrice Libraria, Milano, (seconda edizione), pp. 119; 213; ill. pp. 135-136.
1950-1959
…a cura di Rachele Ferrario
1950
F. FELS, L’Art vivant de 1900 a nos jours, Pierre Cailler editeur, Ginevra.
G. SEVERINI, Théme et sujets dans les arts plastiques, in Arte figurativa e arte astratta, Quaderni di San Giorgio, n. 2 Sansoni, Firenze, pp. 56 – 73.
1952
New Italian Renaissance, cat. mostra, Obelisk Gallery, Washington, 30 ottobre-13 dicembre.
1957
B. DORIVAL, La Section d’Or, in Les Peintres du Vingtième Siècle, Editions Pierre Tisné, Parigi, vol. I.
1960-1969
…a cura di Rachele Ferrario
Libri e Cataloghi
1963
I sette di Parigi, cat. mostra, Galleria Annunciata, Milano, 16 maggio – 10 giugno.
J. GOLDWING, Storia del cubismo (1907-1914), Einaudi, Torino.
1964
G. BALLO, La linea dell’arte italiana, dal simbolismo alle opere moltiplicate, Edizioni Mediterranee, Roma, vol. I, pp. 155-156, ill. p. 164.
1967
C. L. RAGGHIANTI (a cura di) Renato Paresce, in Arte Moderna in Italia 1915-1935, cat. mostra, Firenze, 26 febbraio-28 maggio, pp. XXVII; 137; 153.
F. MENNA, Enrico Prampolini, De Luca Editore, Roma, pp. 71 – 79.
1970-1979
…a cura di Rachele Ferrario
1970
G. BALLO, La scuola italiana di Parigi, cat. mostra, Galleria Annunciata, Milano, 5 dicembre-7 gennaio 1971.
1976
M. VALSECCHI, G. MASCHERPA, Arte Moderna a Milano, Cassa di Risparmio delle Provincia Lombarde, Milano, p. 188.
1979
R. BOSSAGLIA, Il Novecento italiano, Feltrinelli, Milano, pp. 35-40 (ripubblicato per i tipi di Charta, Milano nel 1995).
1980-1989
…a cura di Rachele Ferrario
Libri e Cataloghi
1980
R. BARILLI, F. SOLMI (a cura di), La metafisica gli anni Venti, cat. mostra, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, maggio-agosto, vol. I, pp. 9-58; ill. pp. 189-191 (schede di E. FARIOLI, pp. 151-152).
L. CARAMEL, M.T. FIORIO, C. PIROVANO, Galleria d’Arte Moderna, Collezione Boschi, Electa, Milano, vol. II, pp. 430-431.
Campigli, Paresce, Tozzi: la pittura come affresco, con una testimonianza di de Chirico e Savinio, cat. mostra, Galleria Annunciata, Milano, 6 dicembre 1980 – 30 gennaio 1981.
1982
Correnti dell’arte italiana del ‘900, cat. mostra, Galleria Philippe Daverio, Milano, inverno, p. 8.
M. FAGIOLO DELL’ARCO, P. BALDACCI (a cura di), Giorgio de Chirico. Parigi 1924-1929 dalla nascita del Surrealismo al crollo di Wall Street, Edizioni Philippe Daverio, Milano.
R. BOSSAGLIA, Ultimo Novecento, in AA. VV., Anni Trenta, cat. mostra, Palazzo Reale, Arengario, Galleria del Sagrato, Milano Mazzotta, Milano, pp. 79-85, ill. nn. 1-2, p. 92.
København/Paris/Retur. Around Ellen and AdamFischer, cat. mostra, Statens Museum for Kunst, Copenhagen and RandersKunstmuseum.
1983
R. BOSSAGLIA (a cura di), Mostra del Novecento italiano (1923-1933), cat. mostra, Palazzo della Permanente, Milano, 12 gennaio-27 marzo, Mazzotta, Milano (schede di G. GINEX), pp. 366-368; ill. nn. 102-103.
Arte in italia dal simbolismo all’astrattismo, cat. mostra, Galleria Philippe Daverio, Milano, primavera, p. 18.
M. FAGIOLO DELL’ARCO, Severini e il gruppo degli “italiani di Parigi”, cronistoria di un’idea, in Gino Severini (1883-1966), cat. mostra, Palazzo Pitti, Firenze, 25 giugno-25 settembre, pp. 25-34.
P.G. CASTAGNOLI, P. FOSSATI, Disegno italiano fra le due guerre, cat. mostra, Galleria Civica, Modena, 28 luglio-15 ottobre, Panini, Modena, ill. pp. 176-178.
A. ROSSI (a cura di), Campo grafico 1933-1939, Electa, Milano, p. 74 (Riproduzione della tavola illustrativa fuori testo allegata al numero 4 del mese di aprile 1934 di “Campo Grafico”).
Opere d’arte contemporanea, cat. Finarte, Milano, asta n. 450 del 24 ottobre, fig. n. 61, p.40.
M. FAGIOLO DELL’ARCO (a cura di), Gino Severini prima e dopo l’opera. Documenti, opere ed immagini, cat. mostra, Palazzi Casali, Cortona, 12 novembre 1983 – 2 gennaio 1984, Electa Milano, pp. 54-55.
1984
Arte contemporanea per una collezione, cat. Brearte, Milano asta 23 febbraio.
1985
Arte contemporanea per una collezione, cat. Brearte, Milano, asta 28 maggio.
Catalogo d’arte contemporanea, Christie’s, Londra, 25 giugno.
1987
Il disegno italiano, cat. mostra, Galleria La Scaletta, Ed. La Scaletta, San Polo.
Opere d’arte contemporanea, cat. Finarte, asta n. 586, Milano, 9 aprile.
1988
B. GROSSETTI, Il mercante dell’Annunciata. Confessioni e memorie, Mazzotta, Milano, pp. 87-111-113-117-129.
M. FAGIOLO DELL’ARCO, La vita di Giorgio de Chirico, Allemandi, Torino, pp. 145-254; 204; 230; 243.
M. PASQUALI (a cura di), Catalogo generale ragionato dei dipinti di Mario Tozzi, Giorgio Mondadori e Associati, Milano vol. I, pp. 86-87; 141.
D. DE ANGELIS, Biografia 1925-1939, in G. Briganti (a cura di), De Pisis gli anni di Parigi 1925-1939, Mazzotta, Milano, pp. 217-229.
N. BOSCHIERO, De Pisis con “gli italiani di Parigi”, in G. BRIGANTI (a cura di), De Pisis gli anni di Parigi 1925-1939, Mazzotta, Milano.
D. FONTI, Gino Severini, Catalogo Ragionato, Mondadori Edizioni/Philippe Daverio, Milano.
M. FAGIOLO DELL’ARCO (a cura di), Realismo magico. Pittura e scultura in Italia 1919-1925, cat. mostra, Galleria dello Scudo, Verona, 27 novembre 1988 – 29 gennaio 1989, Mazzotta, Milano, 1989.
P. VALERY, Cimitièr marin, prefazione di A. Parronchi, Einaudi Torino.
1989
E. BRAUN (a cura di), Italian Art in the 20th Century Painting and Sculpture 1900-1988, cat. mostra, Royal Academy of Arts, Londra, Prestel, Monaco.
G. CELANT, P. HULTEN, Arte italiana. Presenze 1900-1945, cat. mostra, Palazzo Grassi, Venezia, Bompiani, Milano, pp. 663; 665; 670.
Il disegno italiano, cat. mostra Galleria La Scaletta, Ed. La Scaletta, San Polo.
P. GALASSI, Prima della fotografia. La pittura e l’invenzione della fotografia, Bollati Boringhieri, Torino.
1990-1999
…a cura di Rachele Ferrario
1990
Opere d’arte contemporanea, cat. Finarte, Milano, asta n. 754, 23 ottobre.
P. VIVARELLI, M. DI CARLO, Savinio, gli anni di Parigi. Dipinti 1927-1932, cat. mostra, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, Verona, 9 dicembre 1990 – 10 febbraio 1991.
D. FONTI, Tutte le tecniche dell’argonauta, in P. VIVARELLI.
M. DI CARLO (a cura di), Savinio gli anni di Parigi. Dipinti 1927-1932, cat. mostra, Palazzo Forti e Galleria dello Scudo, Verona, 9 dicembre 1990 – 10 febbraio 1991, pp. 52-55.
1991
M. FAGIOLO DELL’ARCO, Classicismo pittorico. Metafisica, Valori Plastici, Realismo Magico e “900”, Costa&Nolan, Genova, pp. 148-154.
F. ROSSI, M.C. RODESCHINI, Collezioni private di Bergamo, in Collezione Privata Arte Italiana del XX Secolo, cat. mostra, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo, 10 novembre 1991- 31 gennaio 1992, p. 116.
1992
C. PIROVANO (a cura di), La pittura in Italia. Il Novecento I, Electa, Milano 1992, tomo I, pp. 75; 452.
S. EVANGELISTI, Italiani a Parigi, 1900-1935, in C. PIROVANO (a cura di) La pittura in Italia, op. cit., tomo II, pp. 625-674, ill. nn. 921; 922; 923.
Schwarz, Arte e fotografia, precursori e influenze, prefazione di P. Costantini, Bollati Boringhieri, Torino.
Opere d’arte contemporanea, cat. Finarte, Milano, asta n. 825, 12 maggio.
E. PONTIGGIA, M. QUESADA (a cura di), L’idea del classico 1916-1932, temi classici nell’arte italiana degli anni Venti, cat. mostra, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano, 8 ottobre – 31 dicembre 1992, Fabbri Editori, Milano, ill. p. 212.
1993
G. DI GENOVA, Storia dell’arte italiana del ‘900 per generazioni. Generazione maestri storici, Bora, Bologna, tomo I, pp. 305; 307-308; 553, fig. n. 414.
1994
I. MILLESIMI, Campigli. Gli anni di Parigi, in B. MANTURA, P. ROSAZZA FERRARIS (a cura di), Massimo Campigli, cat. mostra, Palazzo della Ragione, Padova, 1 maggio – 24 luglio, Electa, Milano, pp. 19-33.
M.T. FIORIO, L. MATINO, Civico Museo d’Arte Contemporanea, Electa, Milano (schede a cura di M. MENEGUZZO).
G. DI GENOVA, Gli artisti italiani a Parigi, in Storia dell’arte italiana del ‘900. Generazione maestri storici, Bora, Bologna, tomo II, cap. XVIII, pp. 1138-1143.
Arte moderna e contemporanea, cat. Sotheby’s, Milano, asta 24 maggio, n. 170, p. 42.
Arte moderna e contemporanea, cat. Sotheby’s, Milano, asta 22 novembre, nn. 126-129, pp. 36-37.
AA.VV., ANDRÉ DERAIN. Le peintre du “trouble moderne”, cat. mostra, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi, 18 novembre 1994 – 19 marzo 1995.
1995
DENYS J. WILCOX, The London Group 1913 – 1939. The Artists and Their Works, Scolar Press, Londra, p. 226.
Arte moderna e contemporanea, cat. Sotheby’s, Milano asta, 21 novembre, nn. 119-120; 122;123;125, pp. 31-33.
1996
P. VIVARELLI, A. Savinio, catalogo generale, Electa, Milano.
London Group, in The Dictionary of Art, Editor Jane Turner, Grove, Londra, p. 622 – 623.
P. VALERY, Scritti sull’arte, con una prefazione di E. Pontiggia, TEA, Milano.
1997
G. SEVERINI, Du cubisme au classicisme, con una prefazione di E. Pontiggia, SE, Milano.
1998
F. PIRANI (a cura di), Il Futuro alle Spalle. Italia Francia – L’arte tra le due guerre, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 22 aprile – 22 giugno, Edizioni De Luca, Roma, ill. p. 185; p. 298.
M. FAGIOLO DELL’ARCO (a cura di), Les Italiens de Paris, de Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, cat. mostra, Palazzo Martinengo, Brescia, Skira, Ginevra-Milano, pp. 184; 265; ill. pp. 150; 191 – 195.
A.GHINZANI, G. RABONI (a cura di), Una stanza a Montmartre. Il paesaggio francese nella pittura italiana da Boldini a Birolli, Museo della Permanente, Milano, 7 novembre 1998 – 7 gennaio 1999, Electa, Milano, p. 135-136, ill. pp. 72-73 (apparati biobibliografici a cura di R. Ferrario).
P. FOSSATI, R. ROSAZZA FERRARIS, L. VELANI (a cura di), XIII Quadriennale. Valori Plastici, cat. mostra, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 28 ottobre 1998 – 18 gennaio 1999, Skira, Ginevra – Milano.
Opere d’arte moderna provenienti da raccolte private, cat. Farsettiarte, Prato, asta n. 84 II, 28 novembre, n. 540.
1999
M. FAGIOLO DELL’ARCO, Modigliani e il ritratto. Il volto della bohème, lo specchio della cultura, l’autoidentificazione, in R. Chiappini (a cura di), Amedeo Modigliani, cat. mostra, Museo d’Arte Moderna, Villa Malpensata, Lugano, 28 marzo – 27 giugno, Skira Ginevra-Milano, p. 88.
Arte moderna e contemporanea, cat. Sotheby’s, Milano, 25 maggio, nn. 203-206, pp. 79-81.
Opere d’arte moderna provenienti da raccolte private, cat. asta, Farsettiarte, Prato, asta n. XY II, 28 maggio, nn. 410; 486.
2000-2019
…a cura di Rachele Ferrario
Libri e Cataloghi
2000
S. GRASSO, L’opera maggiore? La sua vita, in “Corriere della Sera”, Milano, 22 maggio.
V. SGARBI, Renato Paresce pittore anti accademico, in “Grazia”, 20 giugno.
A. C. QUINTAVALLE, C’è Conrad su quella tavolozza, in “Panorama”, 6 luglio.
V. SGARBI, Così il bel René conquistò Parigi con la tavolozza, in “Oggi”, 31 luglio.
2005
S. BUCCI, La doppia vita del bel René, scienziato romantico dipinse l’atomo, amò il jazz, in “Corriere della Sera”, 25 settembre.
M. VALENSISE, Le molte doppie vite di René Paresce, in “Il Foglio Quotidiano”, 8 ottobre
2013
C. RONZA, René Paresce e il mistero della realtà intuita nell’arte, in “Arte”, Milano, marzo, p. 139
Brera e il catalogo ragionato di Paresce, “IL Giornale”, Milano, 20 marzo
A.MASOERO, Paresce il catalogo è questo, in “Il Sole24Ore”, 8 aprile.
S. PARMIGGIANI, Il pittore che dipinse l’atomo. René Paresce irrequieto “Italien de Paris” tra la fisica e il giornalismo, in “Il Giornale dell’arte”, giugno, p. 24